Governo del territorio
4.1 Ambiente
- Costruzione di un progetto di educazione ambientale per i cittadini, le attività produttive e le scuole per premiare i comportamenti più virtuosi, che potranno così beneficiare di incentivi e riduzioni
- Sportello ambiente per offrire informazioni rivolte ai cittadini sulle tematiche dell’efficienza e del risparmio energetico, sull’ambiente, sul benessere degli animali
- Incremento di azioni contro lo spreco alimentare
Rifiuti:
- Studiare e promuovere soluzioni innovative per una raccolta differenziata sempre più efficace (obbiettivo 70%)
- Attivazione di campagne per il riuso dei rifiuti
- Costruzione di percorsi virtuosi nei condomìni per differenziare meglio i rifiuti (isola ecologica condominiale)
- Introduzione del tutor per raccolta differenziata, diffusione dell’app Junker per la corretta separazione dei rifiuti
- Promozione azioni per la rimozione e lo smaltimento delle piccole parti di amianto presenti nelle case di cittadini
Risparmio idrico:
- Realizzazione di pozzi di prima falda da parte dei privati e presso i parchi comunali di nuova istituzione
- Studio di fattibilità per l’utilizzo di acque piovane in alcuni immobili comunali
Verde ed educazione ambientale:
- Prosecuzione realizzazione del parco della Lampignana a San Giacomo e realizzazione del parco di Cascina Badile anche mediante irrigazione con pozzi di prima falda
- Parchi gioco bimbi con sostituzione e completamento giochi per adeguarli alle nuove concezioni in materia di accessibilità
- Miglioramento fruizione e qualità ambientale del parco di lago Mulino di Cusico con costruzione di un modello di gestione organizzata delle visite
- Fruizione dell’area di cava Giuseppina e suo collegamento con le frazioni di Moirago e Badile
4.2 Energia
- Attuazione Paes, validato dalla Commissione Europea nel 2015, mediante attivazione delle azioni previste, come le colonnine per auto elettriche e le isole energetiche nei parchi
- Riqualificazione energetica della sede comunale ed edifici adiacenti tramite cogenerazione o altre modalità volte a migliorare la performance in termini energetici
- Riqualificazione impianti di illuminazione pubblica
- Studio di fattibilità per l’introduzione di auto elettriche nel parco auto comunale (polizia locale, protezione civile)
4.3 Sviluppo sostenibile del territorio
- Revisione del documento di piano del PGT con particolare attenzione al recupero edilizio, urbano e ambientale (es. Cascina Badile, ex Elnagh, Centopertiche…)
- Attuazione area commerciale con la realizzazione di un piccolo supermercato e servizi generali (posta, banca…)
- Formulazione e condivisione della programmazione pluriennale delle manutenzioni (strade, piste ciclabili, parchi)
4.4 Casa
- Aggiornamento ed adeguamento del regolamento edilizio comunale al regolamento regionale con semplificazione procedurale ed amministrativa
- Introduzione di riduzione degli oneri di urbanizzazione, intesa come strumento per l’incentivazione al raggiungimento di obbiettivi di risparmio energetico superiori ai limiti di legge
- Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, favorendo il recupero dei sottotetti, secondo la Legge Regionale che regolamenta gli interventi
4.5 Mobilità – Viabilità
- Completamento delle rotatorie già progettate e finanziate in collaborazione con Città Metropolitana di Milano per porre in sicurezza lo snodo tra la SP 139/Trezzano – Zibido e la ex SS dei Giovi
- Completamento della rotatoria di via Aldo Moro (Moirago), di Badile e di San Pietro
- Attraversamenti in sicurezza a San Giacomo (via Togliatti) e a Zibido (viale Longarone)
- Divieto di transito di mezzi pesanti nella frazione di Badile
- Realizzazione rotatorie sulla SP 139 (Ex Elnagh, via Matteotti) con il contributo degli operatori
- Realizzazione anello viabilità plesso scolastico
- Revisione della viabilità per laghi Carcana nel tratto del cimitero
- Realizzazione di tratti di pista ciclabile (San Giacomo-via Rossini, Moirago-Basiglio, San Pietro-Gudo Gambaredo)
- Bike sharing in collaborazione con Città Metropolitana di Milano – Carpooling – prosecuzione della sperimentazione di Up2go con i comuni confinanti
4.6 Animali
- Approvazione regolamento per il benessere degli animali
- Miglioramento delle aree cani sul territorio
- Proposta della buona pratica doggy bag nei ristoranti al fine di consentire l’asporto di cibo per i propri animali